Comincio con il ringraziare gli amici virtuali che hanno sempre la pazienza di passare da qui e lasciare un piccolo segno tramite un commento, che ovviamente è sempre gradito, ma mi scuso moltissimo per non avere avuto l'occasione di rispondere ne tanto meno di poter passare da voi e lasciarne uno io a mia volta, ma il tempo è mancato e mi dispiace molto non poter fare altrettanto, ogni spiraglio di tempo libero (e ne rimane poco) viene prontamente riempito da Manfredi, da mio fratello, dalla mia famiglia e dal sonno..quindi ad esempio anche questo post viene scritto in condizioni davvero estreme quasi prive di calma :-s Il piatto rivelazione di questi giorni è molto singolare, si tratta di una ricetta tipica greca composta da ragù di manzo, patate e melanzane fritte il tutto coperto da uno strato di besciamella, insomma a me da l'idea di un piatto a metà tra la parmigiana e il gatò alla palermitana in cui si inserisce uno strato di ragù nel tipico gatò di patate...questa sostituzione soia/carne nella moussaka mi girava per la testa da un po' di tempo, e cioè da quando ho cominciato ad utilizzare al ristorante la soia in tutte le sue forme: dal granulare allo spezzatino passando per le bistecche..e devo dire che contro ogni previsione la versatilità di questo ingrediente mi ha davvero sconvolto!!!!
Per la moussaka
100 g di granulare di soia
300 g di passata di pomodoro
Sedano carote e cipolle per il soffritto
Basilico
4 patate
1 melanzana
Panna di soia
Curcuma
Pan grattato
4 patate
1 melanzana
Panna di soia
Curcuma
Pan grattato
Mettere la soia in acqua per idratarla, intanto preparare un trito fine di sedano carote e cipolle e metterli a soffriggerli con olio evo in una pentola. Strizzare la soia e versarla nel soffritto assieme alla passata, aggiungere il basilico e aggiustare di sale e pepe e lasciare cucinare sino a fare restringere il sugo. Intanto sbollentare le patate tagliate a fette e non appena saranno cotte saltarle in padella con olio evo, un pizzico di curcuma sale e pepe. Ho grigliato le melanzane anziché friggerle (come mi è stato consigliato dal mio amico greco per evitare un bagno inutile di olio) e condite con sale ed un filo d'olio evo. Mettere il ragù in cocottine di ceramica, seguito da uno strato di patate e da uno di melanzane (o anche al contrario), coprire con la panna di soia e con una manciata di pan grattato e un filo di olio evo. Fare gratinare in forno a 180° per 10 minuti circa.
Con questa ricetta partecipo al contest di pensieri e pasticci in collaborazione con enjoy