lunedì 19 marzo 2012

Croustillant Florentin



Finalmente domenica...è il titolo di un famoso film di Truffaut un regista che a me personalmente piace moltissimo e a cui penso ogni volta che arriva l'ultimo giorno della settimana!!!Truffaut per chi non lo sapesse è un regista francese esponente della nouvelle vague ed ha diretto film meravigliosi come Jules & Jim, i quattrocento colpi, fahrenheir 451,effetto notte..insomma a me viene in mente il bianco e nero, l'amore giovane, le farfalle nello stomaco (cit.chiara), la primavera, i pomeriggi al mare, le passeggiate mano nella mano, i primi baci, quella sensazione di felicità per una bella storia appena iniziata...



Questo croccante è secondo me il re della piccola pasticceria, può essere fatto con tutta la frutta secca anche se io lo preferisco solo di mandorle perchè risulta essere molto più elegante e sobrio...in rete l'ho visto spesso senza una base di frolla,  ma l'ho sempre fatto e mangiato più o meno simile a questa versione.In più verso fine novembre(credo)mi arriva un pacchetto inviatomi da una mia amica svizzera e dentro c'era una crema per le mani homemade fantastica, dei lindt al cognac ed una scatoletta con la florentin dentro:ma anche questa "fiorentina svizzera" era munita di base frollosa molto simile agli shortbread..così ricordandomene ho voluto  provare una base diversa da quelle provate sin ora scegliendo un impasto simile a quello degli shortbread seguendo una strana ricetta che devo dire ha fatto la sua bellissima figura sotto il croustillant



125 g farina 00
60 g farina di mais
125 g burro freddo a pezzetti
60 g zucchero a velo (io ho usato lo zucchero semolato)

ho mescolato tutto in planetaria usando la foglia per poco tempo come si fa per la frolla, ho cotto una base in bianco sotto una cerniera circolare e poi ho infornato a 180° per 15 minuti.

Per il croccante di mandorle:
40 g di burro
20 g di miele
15 g zucchero
100 g di mandorle a lamelle
è importante preparare il caramello non appena la base è pronta e non prima perchè il caramello va versato liquido su di essa. Fare caramellare gli ingredienti e infine unire le mandorle mescolare e versare sulla base, lasciare in posa per qualche  minuto e tagliare

Questi di sotto sono alcuni dei regalini che Manfredi (il mio fidanzato) mi ha portato da Bruxelles,cioccolattini e macarons un po' ridotti male dal viaggio di ritorno ma comunque fighissimi,  non appena ho visto il pacchettino nero con scritto "Marcolini" ho capito tutto.. la pasticceria è fantastica, e a me è arrivato in dono una piccola scatoletta con delle laminette di cioccolato aromatizzate.




E i macarons...di vari gusti buonissimi quelli al cocco e al caramello di burro salato, ma anche lamponi :-)



domenica 11 marzo 2012

Orange & chocolate chip cookies


Mi riposo, ma con moderazione...e dopo una notte insonne ecco che apro gli occhi alle 8 del mattino:eh no, anche la domenica No!!!La mia sveglia sta dentro la mia testa, può esserci silenzio assoluto, ma io gli occhi li apro più o meno all'ora in cui mi sveglio di solito...mi ricordo che è domenica e provo a riaddormentarmi...ma serve a poco e più che dormire mi capita di pensare e allora a quel punto forse è meglio cominciare la giornata!!Mi dico che oggi voglio provare a fare due cose: un dolce di cui vi parlerò più avanti e i macarons...bhè, vi avevo detto che la giornata era cominciata con il piede sbagliato??I macarons senza coroncina di sicuro non hanno contribuito a renderla migliore anzi io devo proprio dire che questi macarons proprio non li capisco a volte credo che vivano di vita propria e forse non appena gli albumi si mescolano alle mandorle cominciano ad animarsi e più ci sto attenta peggio escono dal forno...così mi è capitato di provare una miriade di ricette e la cosa più snervante è che la stessa ricetta una volta viene benissimo e la volta seguente una schifezza...penso proprio che mi facciano i dispetti...se qualcuno avesse delle dritte, dei suggerimenti, delle ricette infallibili..io sono qui pronta a sprecare altra farina di mandorle zuccchero e albumi :-)



Passando a cose più terrene: qualche giorno fa mi è capitato di provare questi cookies al cioccolato da delizie dal forno, la ricetta è molto semplice e veloce e può essere arricchita con altri ingredienti, io ad esempio ho aggiunto le scorzette d'arancia candite..e devo dire che il connubio cioccolato-arancia è davvero azzeccato!!!!Ho modificato o tolto qualcosa rispetto alla ricetta di partenza, ad esempio non ho messo l'estratto di vaniglia sia perchè di solito uso la vainiglia in bacche sia perchè l'impasto è gia molto ricco di suo e secondo me era superfluo aggiungere altri sapori...

Orange & chocolate chip cookies:

115 g di burro a temperatura ambiente
115 g di zucchero di canna
1 uovo
100 g di fiocchi d'avena (io ho usato il muesli al cioccolato)
1 cucchiaio di latte
125g di farina
1 cucchiaio di cacao amaro
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
40 g di scorzette d'arnacia candite taglate a cubetti
200g di cioccolato fondente (originariamente 175 g ciocco fondente +175 g ciocco al latte...ma non è un po' troppo??)

Lavoare il burro e lo zucchero in una bowl sino ad ottenere una crema, aggiungere l'uovo e i fiocchi d'avena e il latte e dopo aver ben mescolato unire la farina, il cacao e il lievito, infine il ciioccolato a pezzetti e le scorzette d'arancia, mescolare il tutto e su una teglia rivestita di carta da forno fomate delle pallette con l'aiuto di due cucchiai. Far cucinare in forno a 180° per 15 minuti...aspettare che si freddino e poi mangiarli semplici oppure farcirli con del gelato, io ho usato il gelato al pistacchio :-)



Mi premeva ringraziare due amiche di blog che mi hanno assegnato due diversi premi: silvia per il premio "liebster blog" e miss muffin@ per il premio "cake blog di qualità"...tuttavia nonostante sia restia a conferire  premi sia perchè scegliere non mi piace sia perchè non ho neanche il tempo per fare uno shampoo e così analizzare tutto il mio blogroll, scegliere e motivare diventa anche questo un compito arduo e complicato, comunque alla fine ho deciso di continuare questa catena...vi spiego come ho unito i due premi:miss muffin@ chiede di nominare 10 blog e Silvia ne chiede 5 così i primi 5 che ho scelto riceveranno sia il premio "liebster blog" sia "cake blog di qualità"

le regole sono(valgono per tutti e due i premi):
Ringraziare e linkare chi ti ha assegnato il premio;
Copincollare il logo del premio;
Elencare 5 blog con meno di duecento iscritti per il premio liebster blog
10 blog per cake blog di qualità
Informare i vincitori con un commento nei loro blog


ecco iprimi 5 blog sia per il liebster blog sia per cake blog di qualità



marù di facciamo la torta
sarah di guarda come mangi
elena di la celiaca pasticciona
mame cara di la gatta alla finestra
acre e doce

 gli altri 5 per il cake blog di qualità:


daily delicious
acquolina
giò more sugar than senses
la cucina piccolina
la cucina di barbara

grazie ancora !!!!!

lunedì 5 marzo 2012

Banoffee miniPie



I dolci si mantengono più facilmente, si possono preparare con un giorno d'anticipo e aspettare il momento e la luce giusta, o semplicemente aspettare che arrivi il dì  per poter scattare il più velocemente possibile qualche foto..ma alla frenesia dei giorni lavorativi in cui ho fatto i salti mortali per poter cucinare qualcosa di simpatico a casa e poi fotografarlo il giorno seguente prima di andare al lavoro, preferisco la domenica e poter fotgrafare ad un'ora più tarda con una luce del sole più forte rispetto a quella delle sette del mattino...più difficile (almeno per me) riuscire a fotografare qualcosa che ho cucinato per cena e anche se vi siete persi delle cenette davvero squisite purtroppo la foto giallina (causa luce artificiale) mi ha fatto desistere dal postare ad esempio le pappardelle con il macco di topinambur e salsiccia oppure il brodetto di totani e canocchie...




Questa torta è legata ad un preciso periodo della mia vita, ed esattamente al periodo in cui ho vissuto a Malta...mi ricordo che da the avenue la banoffee pie era fantastica e devo dire che questa torta un po' carica  è stata il mio dolce preferito assieme ai "mqaret" delle sfoglie ripiene di datteri tritati e poi credo fritti...buonissimi!!!ogni volta che andavo a Valletta non ero capace di resistere all'odore che proveniva dalla bancarella prima di entrare  in città!!!



Inutile dirvi che la mia non si avvicina neanche lontanamente al sopore di quella che mangiavo a Malta, vuoi perchè ho seguito questa ricetta in cui la base biscottosa tipica del cheese cake e della banoffe pie è sostituita da una base fatta di pasta sablè...insomma mi era sembrata proprio una figata ma a dire la verità il biscotto sablè per questa torta non mi ha lasciata soddisfatta..preferisco di gran lunga il miscuglio di biscotti macinati e burro fuso o meglio ancora una frolla!!! Di sotto vi lascio la  ricetta tradotta senza variazioni





Per la base sablè:
2 rossi d'uovo
65 g zucchero a velo
80 g burro a temperatura ambiente
1 cucchiaio di miele
100 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere

Montare i tuorli con lo zucchero a velo e unire il burro, il miele e infine la farina e il lievito, mescolare e stendere il composto all'interno di una teglia oppure all'interno di un paio di coppapasta Infornare a 180° per 20 minuti...lasciare freddare prima di sformare la base.

Per il ripieno:
3 banane
1 barattolo di latte condensato
160 g panna fresca da montare
1 bustina di zucchero vanigliato

Mettere il barattolo di latte condensato all'interno di una penstola e coprire con acqua, portare ad ebollizione e  fare cucinare per circa 2 ore, con la pentola a pressione 1 ora...ma io ancora non mi sono decisa a comprarla :-( 
Distribuire le banane affettate sul fondo della torta versarvi sopra  il dulche de leche, così si chiama il latte che concentrandosi da luogo alla di reazione di Maillard, coprire con la panna montata assieme allo zucchero vanigliato...conservare in frigo e consumare dopo qualche ora!!!






lunedì 27 febbraio 2012

La nostra nuova videoricetta



La piccola produzione casalinga Daily Kitchen composta da me medesima, ManfrediFadina e Ottinò (il gatto) è lieta di presentarvi la seconda puntata...finalmente siamo riusciti a farne un'altra tra un impegno ed un altro, turni di lavoro, e tempo che manca siamo riusciti a girare questa simpatica pillolina. Spero vi piaccia e spero che la prossima arrivi al più presto possibile...seguite il link che vi porterà sul video nella nostra pagina vimeo


                                                         Daily Kitchen Puntata #01


La ricetta correlata al video la potete leggere QUI


Nocciolatini


Settimana pesantissima, quella che è appena passata...ma ormai la guardo dal mio giorno libero e tra le altre cose un giorno libero caldo e pieno di sole, praticamente una domenica con la D maiuscola, la passeggiata mattutina con il fratellino, la spesa, il nero di seppia della mamma per pranzo, i dolcetti a fine pasto...e poi???Potevo starmene tranquilla e riprendermi dai blitz che i clienti ci fanno al ristorante???NO...ovviamente!!


In realtà io non smetto mai di cuicnare, e sopprattutto non smetto  mai di pensare a quello che mi piacerebbe fare a casa o al ristorante, il blog comunque rappresenta uno stimolo in più per dedicarmi al bello oltre che al buono, aspetto da non sottovalutare perchè "dal vivo" l'impatto visivo è superimportante allo stesso modo credo che sia altrettanto importante riuscire a trasmettere qualcosa attraverso una foto che anche se non può essere gustata con il palato può essere gustata con gli occhi!!!

Per il guscio di cioccolato:
Cioccolato fondente 70%
Stampini in silicone

Per la ganache:
200 g cioccolato fondente
100 g panna tiepida

Nocciole tante quante sono i cioccolatini

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e con un pennellino spennellare gli stampi di silicone avendo cura di coprire tutte le pareti dello stampo...lasciare freddare in freezer..
Allo stesso modo sciogliere il cioccolato e il burro per la ganache e mescolarlo assieme alla panna tiepida, coprire con la pellicola e aspettare che si raffreddi COMPLETAMENTE, passeranno un paio d'ore...a questo punto riempire i gusci  e inserire in ogniuno una nocciola, coprire con altra ganache e far congelare, io di solito li lascio tutta la notte in freezer..basterà tirarli fuori la mattina e lascialri a temperatura ambiente per un'oretta!!Ricordate che la ganache è fatta con la panna quiandi è necessario che una volta sformati  se non vengono consumati subito è necessario conservarli in frigo..